GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 46   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Crisi di impresa ed insolvenza - Concordato minore - Continuità aziendale indiretta – Affitto di azienda e cessione - Valore di liquidazione – Canoni d affitto - Criterio dell’art. 87 co.1, lett.c – Applicabilità - Omologazione - Rif.Leg. artt.74, 87 D.lgs 14/2019;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Previdenza sociale - Pensione di reversibilità - Posizione contributiva del genitore assicurato deceduto - Pensione indiretta di reversibilità (superstiti) in favore del figlio studente - Contitolarità con i congiunti conviventi - Redditi saltuari - Liquidazione - Limiti - Integrazione al minimo - Rif.Leg. artt.22 L.903/1965; art.13 RDL 636/1939;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Dirigenti d'azienda - Condotte vessatorie e discriminatorie del dirigente nei confronti dei dipendenti - Violazione del divieto di fumare - Auto-liquidazione ingiustificata di premi - Licenziamento in tronco - Nozione di giusta causa in ambito dirigenziale - Ripetizione somme - Rif.Leg. artt.2094, 2119 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato appellante incidentale vittorioso

Società - Assemblea: invalidità ed impugnazione delle delibere - Delibere negative - Facoltà di impugnazione - Interesse ad agire - Società a responsabilità limitata  - Attribuzione statutaria ex art.2468 co. 4 cc di particolari diritti ai soci Delibere di rigetto della nomina del socio alla carica di consigliere a tempo indeterminato - Violazione di previsioni statutarie - Obbligo di consenso unanime - Annullamento - Regime di prorogatio - Rif.Leg. artt.2377, 2385, 2468, 2473, 2479ter cc; art.100 cpc;
[ 4 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Provvedimento cautelari - Sequestro giudiziario - Testamento - Attribuzione di quote sociali - Lesione del legittimario - Azione di annullamento o di riduzione - Società posta in liquidazione ed in vendita dai soci succeduti - Sequestro giudiziario di quote sociali - Fumus e periculum - Pregiudizio astratto - Configurabilità - Rif.Leg. art.670 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Permessi aspettative e congedi - Genitore separato/divorziato - Assistenza al figlio disabile - Congedo straordinario (3 gg) - Svolgimento di impegni personali - Intervento sostitutivo dell'altro genitore - Licenziamento per giusta causa - Sproporzione - Decadenze e preclusioni - Impugnazione stragiudiziale - Incontro con la Consigliera per le Pari Opportunità - Equiparazione a conciliazione o arbitrato - Esclusione - Impugnazione giudiziale - Tardività - Rif.Leg. artt.410, 411 cpc; art.6 L.604/1966; artt.3, 33 L.104/1992; art.42 D.lgs 151/2011; artt.31, 32 L.183/2010; [RIFORMA IN RITO E NEL MERITO]
[ 4 visualizzazioni ] Appellante soccombente nel merito e in rito - Appellato vittorioso in rito e nel merito

Società - Fusione incorporazione e controllo - Fusione ed incorporazione di banche - Clausola statutaria di attribuzione degli utili all'Associazione Operaia Bolognese (SOB) - Rendita vitalizia - Obbligazione perpetua in favore di terzo - Assunzione sede di fusione - Decreto ingiuntivo - Decreto ingiuntivo notificato - Duplicato informatico - Assenza di firma digitale - Irrilevanza - Rif.Leg. artt.1322, 1333, 1375, 1411, 1861, 1869, 2034 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Responsabilità civile - Danno cagionato da cose in custodia - Acque del torrente Idice - Cedimento di un argine - Inondazione - Azione risarcitoria nei confronti dell' Ente Regionale - Eccezionalità delle precipitazioni - Caso fortuito - Competenza: per materia - Modalità di costruzione e manutenzione di opere idrauliche - Competenza del Tribunale Regionale delle Acque - Omessa eccezione - Competenza ordinaria - Rif.Leg. art.2051 cc; art.140 RD 1775/1933;
[ 8 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto e terzo chiamato vittoriosi

Previdenza sociale - Disoccupazione - Lavoratrice domestica - Maternità - Tutele - Divieto di licenziamento - Inapplicabilità alle lavoratrici domestiche - CCNL di categoria - Previsioni di maggior favore - Applicazione - Dimissioni volontarie senza preavviso - Indennità NASpI - Liquidazione - Rif.Leg. artt.54, 55, 62 D.lgs 151/2001;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittoriosa - Resistente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Invenzioni industriali - Brevetti: nullità - Dispositivi industriali per piastrelle - Brevetto italiano - Accertamento della validità - Altezza inventiva - Criterio della "partial problem approach" adottato in I grado - Effetti sinergici - Linee guida dell'EPO - Valutazione unitaria dell'invenzione - Esclusione - Nullità - Rif.Leg. artt.45, 76 D.lgs 30/2005;
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

Responsabilità civile - Danno cagionato da cose in custodia - Acque del torrente Idice - Cedimento di un argine - Inondazione - Azione risarcitoria nei confronti dell' Ente Regionale - Eccezionalità delle precipitazioni - Caso fortuito - Competenza: per materia - Modalità di costruzione e manutenzione di opere idrauliche - Competenza del Tribunale Regionale delle Acque - Omessa eccezione - Competenza ordinaria - Rif.Leg. art.2051 cc; art.140 RD 1775/1933;
[ 1 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto e terzo chiamato vittoriosi

Lavoro rapporto - Retribuzione e crediti del lavoratore - Decreto ingiuntivo - TFR - Controcrediti del datore - Patto di non concorrenza nullo per assenza della forma scritta - Somme corrisposte - Ripetizione - Risarcimento del danno per violazione degli obblighi di fedeltà - Preclusione - Rif.Leg. artt.2094, 2104, 2105, 2115 cc;
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrenti e resistente parzialmente soccombenti

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Funzionario di banca - Referente personale - Storni abusivi dal CCB del cliente assistito - Sanzione espulsiva - Giusta causa - Integrazione - Licenziamento dichiarato illegittimo nella fase sommaria - Rif.Leg. art.2105 cc, art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970; [ACCOGLIMENTO]
[ 2 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) vittorioso - Opposto (rito Fornero) soccombente

[APP TRIB FORLI'] Spese giudiziali (mat.civile) - Rimborso - Sentenza di riforma in grado di Appello - Condanna alla restituzione delle spese di lite di I grado - Precetto - Accoglimento dell'opposizione in I grado - Pagamento di un terzo senza titolo - Ripetizione somme - Legittimazione del debitore originario - Responsabilità processuale aggravata - Appellanti incidentali - Abuso del processo - Condanna ex art.96 co.3 cpc in II grado - Rif.Leg. art.96, 615 cpc; [RIFORMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellati soccombenti

[APP TRIB BOLOGNA] Spese giudiziali civili - Responsabilità processuale aggravata - Impugnazione di delibere condominiale - Omessa indicazione nominativa dei dissenzienti - Argomenti pretestuosi e non veritieri - Riproposizione dei motivi di I grado - Palesa infondatezza - Condanna dell'appellante ex art.96 co.3 cpc - Rif.Leg. art.96 cpc;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Mediazione - Provvigioni - Proposta irrevocabile di acquisto - Contratto preliminare unilaterale con obblighi a carico del solo acquirente - Immobile irregolare - Rinuncia all'acquisto in pendenza del termine per la verifica dei requisiti - Mancata conclusione del preliminare - Diritto alle provvigioni - Preclusione - Responsabilità del mediatore - Immobile irregolare - Conoscenza dei vizi - Diritto di provvigione - Preclusione - Rif.Leg. artt.1350, 1353, 1357, 1358, 1359, 1755 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Dirigenti d'azienda - Direttore delle risorse umane - Irregolarità modeste nella gestione dei rapporti di lavoro - Pluralità di episodi nel lasso temperale di un anno - Valutazione cumulativa - Giustificatezza - Non configurabilità - Licenziamento per giusta causa - Retribuzione - Bonus - Momento della maturazione - Previsione di permanenza in servizio - Rif.Leg. artt.2094, 2119 cc;
[ 6 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Successioni - Beneficio di inventario - Accettazione con beneficio di inventario - Esecuzione immobiliare pendente - Inventario ed attività obbligatorie ex art.485 cc - Inosservanza - Accertamento di erede puro e semplice dei beni - Costituzione di titolo giudiziale per la trascrizione del pignoramento - Rif.Leg. artt.484, 485, 487, 488 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Sanità e sanitari - Responsabilità civile - Casa di Riposo - Legionella - Morte - Infezione nosocomiale - Nesso causale - Criterio civilistico del "più probabile che non" - Sanificazione degli impianti - Inadeguatezza - Danno terminale - Danno biologico temporaneo e danno catastrofale - Liquidazione equitativa - Danno ai congiunti; morte o lesione - Danno iure proprio Criteri tabellari milanesi - Liquidazione - Rif.Leg. artt.1218, 1228, 2043, 2959 cc; art.7 L.24/2017;
[ 6 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuto soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Usucapione - Condominio - Sottotetto - Presunzione di condominialità - Bene comune - Acquisto per usucapione delle quote dei condomini - Possesso uti dominus - Addizione del possesso dei dante causa - Condizioni - Rif.Leg. artt.1117, 1146, 1158 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellati parzialmente soccombenti

Crisi di impresa ed insolvenza - Concordato semplificato - Requisiti di accesso - Fase della composizione negoziata - Svolgimento delle trattative - Verifica del Tribunale - Buona fede del debitore - Ambito della relazione finale dell'Esperto ex art.25sexes CCI - Misure protettive - Revoca - Rif.Leg. artt.17, 25sexies, 44, 54 D.lgs 14/2019;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente

Responsabilità civile - Responsabilità da fatto illecito o aquiliana - Dissapori fra condòmino ed amministratore - Volantinaggio ed affissioni diffamatorie - Risarcimento del danno - Diritti della personalità: onore e reputazione - Condotte reiterate e di ampia diffusione locale - Risarcimento del danno conseguenza - Liquidazione - Rif.Leg. artt.2043, 2059 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Spese di giustizia - Ausiliari del magistrato - Pagamento delle spese della custodia e degli onorari del custode giudiziario - Decreto di liquidazione - Pagamento di integrale di una parte - Decreto ingiuntivo - Riparto interno delle spese - Statuizioni sospese ed oggetto di gravame in Appello - Rimborso in regresso - Preclusione - Rif.Leg. artt.1299 cc;
Opponenti vittoriosi - Opposto soccombente

Locazione - Recesso del conduttore - Locazione abitativa - Recesso anticipato del conduttore - Intimazione di sfratto per finita locazione - Procedimento di convalida a fini di rilascio - Impossibilità - Prosecuzione del giudizio nelle forme del rito speciale - Economia processuale - Rilascio - Data di esecuzione - Rif.Leg. artt.667 cpc; art.56 L.392/1978;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente parzialmente vittorioso - Resistente parzialmente soccombente

[APP TRIB RIMINI] Successioni - Indegnità a succedere - Testamento pubblico - Lascito condizionato al badante - Testamento olografo successivo - Istituzione incondizionata del badante ad erede universale - Apocrifia - Nullità - Mancato avveramento della condizione del testamento pubblico - Successione legittima - - Indegnità a succedere - Responsabilità processuale aggravata - Malafede - Condanna ex art.96 cpc - Rif.Leg. art.463 cc; art.96 cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

Avvocato e procuratore - Compensi ed onorari - Patto di quota lite - Previsione di rinuncia al compenso in caso di rigetto integrale - Azione restitutoria nei confronti degli eredi del difensore defunto - Principio della parziarietà successoria - Compensi ed onorari - Patto di quota lite - Previsione del 18% in favore dei clienti -Lesione del sinallagma contrattuale - Nullità - Ripetizione - Rif.Leg. artt.754, 2230, 2233 cc; art.2 DL 223/2006; art.13 L.247/2012;
[ 4 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

Successioni - Testamento: olografo - Istanza congiunta di riconoscimento di non autenticità - Declaratoria di nullità - Successione legittima - Assicurazione sulla vita - Polizze vita - Indicazione del beneficiario in caso di morte del contraente - Trasferimento iure proprio non iure successionis - Rif.Leg. artt.566, 606, 1920 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Assicurazione contratto - Rischio assicurato - Infezione da Covid 19 - Decesso - Polizza assicurativa - Malattia o infortunio - Causa violentai integrante infortunio - Esclusione - Malattia infettiva - Prevalenza - Prestazione assicurativa - Inoperatività - Rif.Leg. art.1370, 1882, 1905, 1913, 1915 cc; art.42 DL 18/2020; art.2 D.lgs 209/2005;
[ 1 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Responsabilità civile - Danno cagionato da cose in custodia - Hotel - Porta scorrevole a doppio telaio - Attraversamento della soglia - Chiusura improvvisa - Mancato funzionamento delle foto-cellule - Lesioni - Nesso causale - Responsabilità del custode - Risarcimento del danno - Rif.Leg. art.2051 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Responsabilità civile - Danno cagionato da cose in custodia - Motociclo - Passo della Cisa - Crepe e dislivelli sul manto stradale - Sinistro - Lesioni - Responsabilità del Gestore custode - Fessurazioni - Nesso causale fra cosa ed evento dannoso - Esclusione - Rif.Leg. art.2051 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Fideiussione - Azione di regresso - Contributi pubblici - Polizza fideiussoria prima richiesta - Revoca del finanziamento - Escussione - Regresso del fideiussore - Competenza ordinaria - Domicilio del creditore - Azione di regresso - Pagamento tardivo del fideiussore - Interessi maturati - Regresso - Inclusione degli interessi - Condizioni - Rif.Leg. artt.1950, 1957 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Opponenti soccombenti - Opposto vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Agenzia contratto - Recesso o risoluzione - Promotore finanziario - Detenzione di codici di accesso telematico di pertinenza della clientela e di documentazione riservata - Prassi operativa illegittima - Recesso della preponente - Giusta causa - Integrazione - Indennità di fine rapporto - Preclusione - Rif.Leg. artt.1751, 2119 cc;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Locazione - Sublocazione e cessione del contratto - Affitto di azienda - Riqualificazione in cessione di contratto d locazione commerciale - Comunicazione al locatore - Inosservanza - Inopponibilità della cessione al locatore - Restituzione del deposito cauzionale - Difetto di legittimazione attiva - Rif.Leg. art.1407 cc; artt.27, 36 L.392/1978 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Fallimento - Ammissione al passivo: opposizione - Finanziamenti assistiti da garanzia pubblica - Impresa in crisi – Concessione abusiva di credito – Atto illecito integrante reato - Violazione di norme imperative - Nullità - Irripetibilità delle somme erogate - Ammissione al passivo - Preclusione - Rif.Leg. art.1418, 2035 cc; art.2 L.662/1996; D.lgs 14/2019;
Opponente soccombenti - Opposto vittorioso

Crisi di impresa ed insolvenza - Concordato Minore - Trattamento crediti tributari e previdenziali - Regole di riparto - Applicabilità dell’art.88 co. 1, secondo e terzo periodo CCII - Sussistenza - Apertura della procedura - Rif.Leg. artt.74, 88 D.lgs 14/2019;
Ricorrente vittorioso

Separazione dei coniugi - Addebito di colpa - Crisi del matrimonio - Relazione extra-coniugale del marito (con amica della figlia) - Efficacia causale - Alimenti e mantenimento - Moglie richiedente - Mancanza di redditi adeguati - Contributo di mantenimento - Liquidazione - Misura elevata - Rilevante indebitamento dell'obbligato - Trasferimento/fuga all'estero - Obbligo di versamento fino alla data dell'espatrio - Rif.Leg. artt.151, 156 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittoriosa - Resistente soccombente

Matrimonio e divorzio - Divorzio: assegno divorzile - Matrimonio di durata trentennale - Rilevante disparità reddituale - Attività precarie - Contributo alla cura della famiglia ed alla crescita professionale dell'ex coniuge - Assegno perequativo-compensativo - Liquidazione - Misura media - Rif.Leg. art.5 L.898/1970;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente parzialmente soccombente - Resistente parzialmente vittoriosa

[RINVIO - APP TRIB BOLOGNA] Infortuni e malattie del lavoro - Premi assicurativi - Variazione del rapporto assicurativo eseguita dall'Inail - Classificazioni dell'Inps - Estensione a tutti gli Enti Previdenziali - Conformità dell'Inail all'Inps - Impugnazione delle determinazioni dell'Inps - Estraneità - Rif.Leg. artt.49 L.88/1989; art.2 D.lgs 38/2000; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante in riassunzione soccombente - Appellato in riassunzione vittorioso

[APP TRB BOLOGNA] Previdenza sociale - Fondi e Casse di Previdenza - Cassa Nazionale Previdenza dei Dottori Commercialisti - Ente Previdenziale privatizzato - Trattenute sulla pensione di vecchiaia già predeterminata - Contributo di solidarietà - Illegittimità - Rif.Leg. artt.2 L.509/1994; art.3 L.335/1995;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Ipoteca - Iscrizione ipotecaria - Sentenza di patteggiamento - Decreto ingiuntivo - Iscrizione ipotecaria - Ingente pregiudizio economico - Risarcimento del danno nei confronti del creditore ipotecario e del Conservatore del Registro delle Imprese - Condizioni - Rif.Leg. artt.2043, 2049, 2674, 2818 cc; artt.655, 642 cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

[APP GIUDICE di PACE] Avvocato e procuratore - Compensi ed onorari - Patto di quota lite - Nullità -Decreto ingiuntivo - Revoca - Rif.Leg. artt.2230, 2233 cc; artt.12, 13 L.247/2012; art.2 DL 223/2006; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB FERRARA] Lavoro rapporto - Procedimento disciplinare e sanzioni - Assenze ingiustificate - Divergenza fra addebiti e fatti più gravi richiamati nel licenziamento - Principio di immutabilità della contestazione - Licenziamento per giusta causa - Illegittimità - Estinzione del rapporto - Indennità risarcitoria ed indennità sostitutiva del preavviso - Rif.Leg. artt.2, 3 D.lgs 23/2015;art.7 L.300/1970;
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato appellante incidentale vittorioso

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Impiego pubblico - Indennità: anzianità e fine servizio - Dipendente di Camera di Commercio - Erogazione del TFS - Computo errato (omnicomprensività dell'indennità) - Restituzione delle somme indebite - Legittimo affidamento - Limiti e condizioni - Principi di Corte Cost. 08/2023 - Ripetizione - Rif.Leg. artt.2033, 2126 cc; art.2 L.335/1995; art.52 L.88/1989; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro e previdenza controversie - Spese giudiziali - Dipendente comunale - Maestra di infanzia - TRF - Pagamento in corso di causa - Cessazione della materia del contendere - Compensazione delle spese - Impugnazione - Gravi ed eccezionali ragioni ex art.92 cpc - Fattispecie - Compensazione delle spese - Conferma - Rif.Leg. artt.91, 92 cpc;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Agenzia rapporto - Recesso o risoluzione - Nota di credito unilaterale predisposte ex post dalla mandante in favore dei clienti a titolo di sconto/premio - Storno provvigionale - Somme modeste - Inadempimento - Limiti e condizioni - Recesso in tronco dell'agente Giusta causa - Esclusione - Rif.Leg. artt.2119 cc;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[RECLAMO TRIB FORLI'] Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Ingiurie e condotte offensive a sfondo sessuali - Lesione del rapporto fiduciario - Giusta causa - Integrazione - Procedimento disciplinare e sanzioni - Violazione del "minimo etico" - Affissione del Codice disciplinare - Non rilevanza - Rif.Leg. art.2087 cc; art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970;
[ 5 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO