GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 59   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Sanità e sanitari - Responsabilità civile - Nascituro senza gambe - Diagnosi prenatale erronea del ginecologo in rapporto privatistico - Errata diagnosi della struttura ospedaliera in fase temporale ostativa dell'aborto - Illecito non risarcibile - Responsabilità risarcitoria esclusiva del medico in regime fiduciario - Danno ai congiunti: morte o lesione - Grave menomazione del nascituro - Danno riflesso morale e biologico dei genitori - Liquidazione - Aborto - Gravi menomazioni - Nascita indesiderata - Impedimento all'esercizio del diritto di aborto - Lesione del diritto all'autodeterminazione - Risarcimento del danno - Criteri - Rif.Leg. artt.1218, 1228, 2043 cc; artt.6, 7 L.194/1978;
Attori vittoriosi - Convenuti parzialmente soccombenti

Lavoro rapporto - Dirigenti di azienda - AD con funzioni di direttore generale - Revoca dell'incarico di AD e privazione della responsabilità di DG per soppressione della mansione - Rapporto societario - Esclusione - Regime di subordinazione - Licenziamento: giustificatezza - Riorganizzazione aziendale - Soppressione del ruolo di DG - Licenziamento assistito da giustificatezza - Indennità di preavviso - Liquidazione - Indennità supplementare - Esclusione - Rif.Leg. artt.1358, 1359, 2094, 2119, 2126 cc;
Ricorrente e resistente parzialmente soccombenti

Sanità e sanitari - Responsabilità civile - Neoplasia - Diagnosi tardiva - Negligenza dei sanitari - Responsabilità solidale dei medici e della struttura ospedaliera - Peggioramento del quadro clinico e perdita di chances di sopravvivenza - Liquidazione equitativa - Rif.Leg. artt.1218, 1228 cc;
Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

Società - Patti parasociali - S.r.l. - Patto di sindacato di voto - Previsione di conformità alle istruzioni - Dazione di assegno - Qualificazione di clausola penale a garanzia della conformità - Voto di approvazione del bilancio - Inosservanza delle istruzioni - Consegna dell'assegno - Azione restitutoria - Rif.Leg. artt.1182, 1382, 2341bis cc;
Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Comunione e condominio - Amministratore: obblighi, poteri e rappresentanza - Documentazione non corrisposta dall'ex amministratore deceduto - Mancata rinnovazione del CPI e di riconsegna dei verbali di ispezione antincendio - Costi sostenuti - Nesso causale - Non configurabilità - Azione risarcitoria nei confronti degli eredi - Preclusione - Rif.Leg. artt.1129, 1130, 1131, 1135 cc; artt.4, 5, 6,Dpr 151/2011;
Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Società - Amministratori: azione di responsabilità - S.r.l. - Fallimento - Azione di responsabilità - Perdita del capitale sociale - Prosecuzione dell'attività imprenditoriale - Risarcimento del danno - Contabilità incompleta - Criterio della differenza fra attività/passività - Condanna al minor danno (rispetto alla CTU) in base al principio della domanda - Rif.Leg. artt.2484, 2486 cc; art.146 RD 267/1942;
Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Lavoro rapporto - Dirigenti d'azienda - Riorganizzazione e soppressione della mansioni direttiva - Licenziamento per gmo - Giustificatezza - Trattamento di fine rapporto e indennità sostitutiva del preavviso - Inclusione dei bonus periodici - Natura retributiva - Rif.Leg. artt.2094, 2119 cc; art.1 L.92/2912; art.18 L.300/1970;
Ricorrente e resistente parzialmente soccombenti

Assicurazione contratto - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta - Polizza assicurativa nazionale - Dirigente associazione sportiva dilettantistica - Sinistro stradale - Morte - Azione degli eredi a fini di indennizzo - Relazione fra l'attività e l'evento mortale - Insufficienza - Contumacia civile - Contumacia dell'assicurazione convenuta - Principio di non contestazione - Inapplicabilità - Rif.Leg. artt.115, 257bis cpc;
Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Locazione - Perdita o deterioramento della cosa locata& - Immobile in locazione - Batteria per sigaretta elettronica - Incendio - Responsabilità del conduttore - Risarcimento del danno - Rif.Leg. artt.1588, 2043 cc;
Attore vittorioso - Convenuti parzialmente soccombenti

[RECLAMO] Provvedimenti cautelari - Sequestro giudiziario - Controversia ereditaria - Sequestro giudiziario o in alternativa sequestro conservativo di beni fungibili - Condizione- Preclusione - Anticipazioni istruttorie in sede cautelare - Inammissibilità - Rif.Leg. artt.669terdecies, 670, 671 cpc;
Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso

Lavoro rapporto - Trasferimento del lavoratore - Settore librerie - Handicap grave - Trasferimento - Obbligo di consenso - Accomodamento ragionevole - Riassegnazione - Previsione di lavoro agile - Rif.Leg. art.2103 cc; art.33 L.104/1992; art.17 D.lgs 62/2024;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Lavoro rapporto - Trasferimento del lavoratore - Cooperativa di servizi - Socio lavoratore - Mansioni di operaio per attività di appalto - Nuova assegnazione a cantiere (unità operativa) - Distinzione fra unità produttiva ed unità operativa - Reintegrazione presso il precedente cantiere - Fumus e periculum - Non configurabilità - Rif.Leg. art.2103 cc, art.700 cpc;
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Successioni - Accettazione dell'eredità - Espropriazione immobiliare - Interruzione della circolazione delle trascrizioni - Possesso dei beni ereditari - Omesso inventario nel termine - Qualifica di erede "puro e semplice" - Voltura catastale - Accettazione tacita - Accettazione dell'eredità - Effetti fiscali della dichiarazione successoria ed effetti civilistici della registrazione catastale - Rif.Leg. artt.476, 485 cc;
Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Donazione  - Successione legittima - Donazioni del de cuius - Violazione della quota di riserva - Azione di nullità delle donazioni - Imprescrittibilità - Azione di restituzione delle somme donate - Prescrizione decennale - Compimento - Donazione - Trasferimenti di denaro per acquisto di immobili - Onere probatorio - Donazioni indirette - Configurabilità - Donazioni - Azione di ripetizione - Prescrizione decennale - Dies a quo decorrente dal momento del pagamento - Rif.Leg. artt.557, 709, 782, 1422, 2033 cc;
Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Lavoro rapporto - Patto di non concorrenza - Private banker - Dimissioni senza preavviso - Attività concorrenziale - Patto di non concorrenza e doveri informativi -Validità ed efficacia - Violazione - Sviamento ingente di clientela - Risarcimento del danno ed indennità sostitutiva del preavviso - Rif.Leg. artt.2118, 2125 cc;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Società - Bilancio: redazione - Settore produzione di energia rinnovabile - Delibere di approvazione del bilancio - Mancata appostazione del "fondo rischi" a copertura del "contributo extra-profitti - Obbligo legale - Sospensione - Fumus e periculum - Rif.Leg. artt.2424bis cc; artt.700, 669terdecies cpc; [RIFORMA]
Reclamante vittorioso - Reclamato soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Cooperativa - Settore logistico e postale - Obblighi di osservanza della disciplina ex D.lgs261/1999 - Socio lavoratore - Autocertificazione penale - Dichiarazione mendace - Licenziamento per giusta causa - Reati non ostativi - Risoluzione del rapporto  - Indennità risarcitoria - Rif.Leg. artt.1175, 1375 cc; art.3 D.lgs 23/2015; artt.47, 75 Dpr 445/2000; artt.1, 18 D.lgs 261/1999
Ricorrente parzialmente soccombente - Resistente parzialmente vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Impiego pubblico - Trattamento di fine rapporto - Dipendente del Ministero dell'Industria e del Commercio - Trasferimento presso la CCIAA (UPICA) - Dirigente pubblico - Dimissioni - Trattamento di fine rapporto - L.557/1971 - Liquidazione - Criteri - Rif.Leg. artt.1 L.557/1971;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Revocatoria ordinaria - Studio legale - Crediti professionali per prestazioni legali - Atti dispositivi dell'assistito - Donazione di quota di immobile - Pregiudizio della garanzia patrimoniale - Eventus damni e scientia damni - Inefficacia - Rif.Leg. artt.2901 cc,
Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

Lavoro rapporto - Patto di non concorrenza - Dimissioni - Attività concorrenziale - Patto di non concorrenza - Corrispettivo mensile - Legittimità - Estensione territoriale - Sproporzione - Nullità - Inibitoria ex art.700 cpc - Preclusione - Rif.Leg. artt.2125 cc; art.700 cpc;
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Impiego pubblico - Trasferimento del dipendente - Personale sanitario OSS - Figlio minore di tre anni - Ricongiunzione con la famiglia - Posto vacante - Nozione - Fumus e periculum - Assegnazione temporanea - Rif.Leg. artt.42bis D.lgs 151/2001;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Valori mobiliari - Intermediazione finanziaria - Acquisto di azioni Carife - Default - Azione di risoluzione e di risarcimento del danno nei confronti della banca incorporante la Banca-ponte - Difetto di legittimazione passiva - Banche ed intermediari finanziari - Banche in dissesto - Decreto Salvabanche - Istituzione di cd Banca-Ponte - Nozione di passività - Pretese risarcitorie - Ambito della legittimazione passiva dell'incorporante - Rif.Leg. art. 100 cpc; art.47 D.lgs 180/2015;
Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

Professioni intellettuali - Responsabilità civile: avvocati - Provvigioni dei mediatore - Ricorso monitorio - Omessa richiesta dell'iva - Accessori non espressi nel decreto ingiuntivo - Obbligazione ex lege - Omessa istanza degli interessi commerciali di mora - Inapplicabilità a contratti dei consumatori - Inadempimento professionale - Insussistenza - Rif.Leg. artt.1218 cc; art.3 D.lgs 206/2005;
Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Lavoro rapporto - Indennità: casistiche - Personale paramedico dipendente Ausl - Previsioni del CCNL - Servizio di mensa - Discrezionalità datoriale  - Istituzione del servizio - Estensione a tutti i dipendenti -.Turni notturni ostativi all'esercizio del diritto di mensa - Monetizzazione - Rif.Leg.art.8 D.lgs 66/2003;
Ricorrenti vittoriosi - Resistente soccombente

Sanità e sanitari  - Responsabilità civile - Neoplasia incurabile - Ricovero ospedaliero - Biopsia rischiosa tecnicamente corretta - Assenza di alternative - Emorragia - Morte - Nesso causale - Errore professionale - Esclusione - Possibilità di sopravvivenza per un periodo limitato - Azione risarcitoria extracontrattuale dei congiunti - Preclusione - Responsabilità civile - Biopsia - Mancata acquisizione di consenso informato - Negazione del diritto all'autodeterminazione - Liquidazione equitativa - Rif.Leg.artt.1218,2043 cc;
Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

Impiego pubblico - Licenziamento, risoluzione e destituzione - Dipendente Ausl - Amministratore di fatto di cooperativa - Mansioni incompatibili - Licenziamento per giusta causa - Reintegrazione - Misura d'urgenza - Fumus - Preclusione - Procedimento disciplinare e sanzioni - Vizi procedimentali - Termini e scansione temporale del procedimento disciplinare in pendenza di iniziativa penale - Osservanza - Rif.Leg. art.700 cpc; artt.55bis, 53 D.lgs 165/2001;
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Matrimonio e divorzio - Divorzio: assegno di mantenimento dei figli - Contributo di mantenimento della figlia prima della maggior età  - Trasferimento della madre e della prole in Spagna - Aumento delle esigenze con la crescita - Minor costo della vita - Implementazione modesta del contributo - Divorzio: assegno di mantenimento dei figli - Raggiungimento della maggior età - Iter di studi in Spagna -  Assenza di prova - Revoca del contributo - Rif.Leg.artt.147,337ter,337septies cpc;
Ricorrente e resistente parzialmente soccombenti

Società - Quota di partecipazione sociale: trasferimento - Cessione di quota - Clausola di prelazione statutaria - Inosservanza - Inefficacia del trasferimento - Inibitoria dei diritti del nuovo socio - Misura d'urgenza - Rif.Leg. artt.732, 1379, 1418 cc; art.700 cpc;
Ricorrenti vittoriosi - Resistenti soccombenti

Contratti in generale - Risoluzione per inadempimento: eccezione di inadempimento - Rapporto di subappalto per servizi logistici - Obblighi di solidarietà dell'appaltatore - Omessa consegna della documentazione fiscale e previdenziale - Sospensione dei pagamento - Pretese creditorie e decreto ingiuntivo - Eccezione di inadempimento - Configurabilità - Rif.Leg. artt.1460 cc; art.4 D.lgs 124/2019; art.29 D.lgs 276/2003;
Opponente soccombente - Opposto vittorioso

[APP TRIB MODENA] Revocatoria ordinaria – Vendita del diritto di nuda proprietà su bene immobile – Atto dispositivo strumentale al pagamento di debito scaduto di srl – Esimente ex lege da revocatoria ordinaria del creditore – Infondatezza – Revocatoria ordinaria – Anteriorità del credito (fideiussione) all’atto dispositivo (a titolo oneroso) – Beneficiario il fideiussore (e non la società garantita) – Pregiudizio alla garanzia patrimoniale (eventus damni) – Consapevolezza del debitore\ alienante e del terzo acquirente (scientia damni) – Revocabilità dell’atto in esito a gravame – Rif. Leg. art.115 cpc; artt.2729, 2901 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittorioso - Appellati soccombenti

[APP TRIB BOLOGNA] Donazione – Opere figurative (pittoriche e sculture) di Giorgio Morandi – Donazione modale – Onere gravante l’atto di liberalità – Onere ribadito in disposizione testamentaria olografa – Inadempimento dell’onere da parte del donatario – Infondatezza – in ispecie : collocazione delle opere – Estraneità all’onere posto dal donante – Procedimento civile – Giudizio di appello – Legittimazione attiva – Interesse ad agire per l’adempimento dell’onere – Accertamento di sussistenza – (Applicazione di orientamento interpretativo estensivo della Corte di Cassazione)Rif. Leg. art.100 cpc; artt.629, 647, 648, 787, 793, 1362, 1363 cc; art.92 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante principale soccombente - Appellato\ Appellante incidentale soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Ingiunzione – Giudizio di opposizione – Domanda della parte opposta di conferma del D.I. emesso – Condanna a minor somma rispetto alla somma ingiunta – Legittimità – Promesse unilaterali – Ricognizione di debito – Dichiarazione unilaterale recettizia – Efficacia confermativa del rapporto fondamentale – Configurabilità in ispecie – Esclusione – Eccezione d’inadempimento – Inottemperanza all’onere della prova di parte opposta – Domanda nuova – Domanda di restituzione di somma corrisposta in esecuzione di D.I. – Domanda nuova inammissibile – Esclusione – Rif. Leg. artt.345, 645 cpc; art.1988 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Società – Società in accomandita semplice – Attività immobiliare – Partecipazioni societarie (in s.r.l.) – Recesso del socio – Socio accomandante (coerede del socio accomandatario) – Quota di partecipazione societaria – Liquidazione – Quota del socio accomandante recedente – Socio accomandatario e coerede – Beneficio della preventiva escussione del capitale sociale – Consulenza Tecnica – Valore della quota – Metodo misto “patrimoniale - reddituale” con stima autonoma dell’avviamento e degli immobili – Logica del patrimonio netto rettificato – Legittimità – Rif. Leg. artt.2268, 2285, 2289, 2304, 2315 cc; art.568 L 132/2015; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

[APP TRIB MODENA] Titoli di credito – Assegno bancario – Clausola “non trasferibile” – Emissione a favore di Compagnia Assicuratrice – Obbligo della Banca negoziatrice di pagamento al prenditore – Inadempimento – Assegno: presentazione e pagamento – Pagamento al titolare di mandato di sub-agenzia (intermediario) rispetto al prenditore – Pagamento a terzo in violazione di legge da parte della banca negoziatrice – Azione risarcitoria a titolo di responsabilità contrattuale – Surroga illecita – Azione cambiaria – Pagamento esimente al creditore apparente – Esclusione – Rif. Leg. art.43 RD 1736/1933 (Lg. Assegno); art.117 DLgs 209/2005 (Cod. Ass.ni pr.); art.100 cpc; artt.1189, 1218, 1223, 2900 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Ingiunzione – Decreto Ingiuntivo: prova scritta – Fatture – Fatti rappresentati nelle fatture – Allegazione per relationemOpposizione a D.I. – Opponente\ Convenuto sostanziale – Comparsa di risposta – Inottemperanza all’onere di allegazione e probatorio in merito ai fatti allegati dall’Opposto\ Attore sostanziale – Principio di non contestazione – Non contestazione del credito ingiunto – Efficacia del D.I. – Rif. Leg. artt.115, 167, 633, 645 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Agricoltura - Prelazione e riscatto - Terreno agricolo confinante - Vendita - Esercizio del diritto di prelazione - Denuntiatio - Trasmissione mediante PEC senza allegazione del contratto preliminare - Sufficienza - Maturazione del termine - Decadenza - Rif.Leg. art.1350 cc, art.8 L.590/1965; art.7 L.817/1971;
Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

[APP TRIB MODENA] Professioni intellettuali – Responsabilità civile: personale medico – Cure odontoiatricheImpianto (implantologia - protesi)Fasi chirurgica e protesica – Chiamata a chiarimenti del CTU in sede di giudizio di appello – Nesso causale – Inadeguatezza della protesi definitiva – Relazione eziologica con le prestazioni dell’odontoiatra operante presso la Struttura Sanitaria privata di riferimento – Esclusione – Approvazione della protesi definitiva da parte di diverso odontoiatra appartenente alla stessa Struttura Sanitaria – Rilevanza esaustiva – Rif. Leg. artt.1218, 2043 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Proprietà e confini - Azione di rivendicazione - Diritto di proprietà - Occupazione senza titolo - Rilascio - Domanda di risarcimento del danno - Danno presunto - Genericità - Mutuo - Detentore dell'immobile - Somme versate a titolo di ratei di mutuo - Ripetizione - Rif.Leg. artt.782, 948, 1417, 2033 cc;
Attore e convenuti parzialmente soccombenti

[APP TRIB RAVENNA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Appello – Atto di appello – Citazione in appello – Nullità – Atto di citazione in riassunzione – Sanatoria ex tunc – Notificazione dell’atto oltre il termine di decadenza – Irrilevanza – Successioni – Divisione ereditaria – Norme date dal testatore per la divisione in quote – Comprensione nella quota di bene immobile – Efficacia obbligatoria e non reale – Trascrizione – Trascrizione della domanda giudiziale di divisione ereditaria comprensiva di bene assegnato dal de cuius a una quota – Legittimità – (Limite della comprensione nel valore della quota) – Rif. Leg. artt.164, 166, 167, 342, 347 cpc; artt.733, 2646 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante in riassunzione vittorioso - Appellato riassunto soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Locazione – Contratto di locazione – Alloggio demaniale – Uso abitativo – Cessazione nel pagamento dei canoni – Occupazione sine tituloPromesse unilaterali – Riconoscimento di debito implicito in istanza di rateizzazione – Superamento della presunzione derivante dalla promessa unilaterale – Esclusione – Principio dinon contestazione” – Accertamento conseguente del credito – Atti amministrativi – Ingiunzione della P.A. – Legittimità – Arbitraria quantificazione e diverso ammontare del credito – Inottemperanza all’onere della prova – Debenza integrale – Rif. Leg. art.3 L 104/1992; artt.1988, 2697 cc; art.43 L 724/1994; art.115 cpc; DL 78/2010 (conversione L 122/2010); DM 16.3.2011; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

[APP TRIB MODENA] Avvocato – Compensi ed onorari – Prestazione professionale giudiziale civile – Ricorso a fini di pagamento (liquidazione) del compenso – Procedimento sommario di cognizione – Ordinanza collegiale – Impugnazione – Provvedimento impugnato – Principiodi apparenza” – Appello – Gravame inammissibile – Rilievo ex officioRif. Leg. artt.702bis, 702quater cpc; art.14 DLgs 150/2011; artt.28 e s. L 794/1942; art.13 DPR 115/2002; [INAMMISSIBILITÀ]
Appellanti soccombenti in rito - Appellato vittorioso in rito

Lavoro e previdenza controversie - Competenza: per territorio - Patto di non concorrenza stipulato post rapporto - Clausole integrate al rapporto di lavoro - Competenza per materia del Tribunale civile ordinario - Preclusione - Competenza del Tribunale del luogo in cui è sorto il rapporto - Iniziativa cautelare - Incompetenza per territorio - Rif.Leg. art.2125 cc; art.413, 700 cpc;
Ricorrente soccombente in rito - Resistente vittorioso in rito

Società - Amministratori: azione di responsabilità - S.r.l. - Fallimento - Azione di responsabilità - Dissesto - Prosecuzione dell'attività di impresa - Falso in bilancio - Danni provati - Inadempimenti specifici - Liquidazione - Rif.Leg. artt.2393, 2394, 2476 cc; artt.146, 216 RD 267/1942;
Attore vittorioso - Convenuto soccombente

[APP TRIB PARMA] Mediazione – Mediazione: nozione e qualificazione – Vendita di immobile “da terra a cielo” – Incarico ad agente immobiliare – Prospetto di vendita frazionata – Condizione del contratto – Compenso del mediatore subordinato all’avvenuto “rogito” – Vigenza negoziale di condizione sospensiva (stipula del contratto definitivo) – Legittimità della clausola – Proposta di acquisto e intervenuta accettazione – Irrilevanza – Mediazione atipica – Configurabilità della fattispecie – Irrilevanza – Provvigioni – Diritto a provvigione del mediatore - mandatario – Insussistenza – Rif. Leg. artt.1322, 1326, 1353, 1362, 1709, 1720, 1754, 1755, 1988, 2950 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

[APP TRIB PARMA] Responsabilità civile – Responsabilità da fatto illecito o aquiliana – Molestie sessuali sul luogo di lavoro – Fattispecie di reato – Prove civili – Prove raccolte in altro processo – Applicazione della pena su richiesta – Accertamento in sede giurisdizionale penale – Prova atipica – Fatti indiziari rimessi al libero apprezzamento del giudice civile – Nesso causale – Relazione eziologica tra condotte illecite e stato cronicizzato di stress e ansia – Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Danno biologico temporaneo di natura psichica – Danno morale (autonomo) – Rif. Leg. artt.444, 445 cpp; artt.2043, 2059, 2727, 2729 cc; art.91 cpc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante prevalentemente vittoriosa - Appellato soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Responsabilità civile – Locazione – Immobile condotto in locazione – Incidente occorso al conduttore (lesioni) – Responsabilità a titolo contrattuale\ extracontrattuale – Rovina di edificio – Presunzione di vizio di manutenzione\ costruzione – Superamento da parte del locatore – Esclusione – in ispecie : inottemperanza all’onere della prova liberatoria (caso fortuito \ colpa del conduttore) – Nesso causale – Relazione eziologica tra danno e res locata (in custodia) – Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Danno biologico (IP IT) – Valutazione del danno morale – Rif. Leg. artt.1218, 1575, 1576, 1578, 2043, 2051, 2053, 2059 cc; art.91 cpc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittoriosa - Appellata soccombente

[APP TRIB MODENA] Registro delle Imprese – Cancellazione – Società: estinzione – Estinzione della società nel corso del giudizio di I grado – Evento non dichiarato in I e II grado – Ultrattività del mandato – Interruzione del processo – Preclusione – Contratti in generale – Preliminare del contratto – Vendita di immobile da costruire – Corresponsione di caparra confirmatoria – Simulazione del contratto – Simulazione relativa – Prova scritta del contratto dissimulato – Insussistenza – Validità del preliminare – Risoluzione per inadempimento: diffida ad adempiere – Legittimità – Rif. Leg. artt1350, 1351, 1385, 1414, 1417, 1427, 1439, 1454, 2188, 2191, 2724 cc; artt.299, 300, 330 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellanti soccombenti - Appellato vittorioso

Matrimonio e divorzio - Divorzio: assegno divorzile - Matrimonio senza prole - Disparità economica - Attività lavorativa per tutta la durata del matrimonio - Rinuncia ad aspettative professionale - Esclusione - Successiva perdita del lavoro - Assegno di divorzio assistenziale - Liquidazione - Rif.Leg. art.5 L.898/1970;
Ricorrente soccombente - Resistente vittoriosa

Impiego pubblico - Licenziamento risoluzione destituzione - Agente di polizia municipale - Spaccio di stupefacenti - Sentenza di patteggiamento - Giusta causa - Motivi di appello - Sentenza di patteggiamento anteriore alla Riforma Cartabia - Prova fatti contestati - Omessa contestazione nell'atto di Appello - Inammissibilità - Rif.Leg. artt.2119 cc; art.433 cpc; art.55ter D.lgs 165/2001; art.124 DPR 309/1990; art.444 cpp;
Appellante soccombente in rito - Appellato vittorioso in rito

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Contratto di formazione - Associazione no profit - Organizzazione di "asili nido" presso l'abitazione dei genitori - Educatrice - Tirocinio formativo ed attività volontaria successiva - Simulazione - Rapporto di subordinazione unitario e continuativo - Configurabilità - Rif.Leg. artt.2697, 2700, 2729 cc; [RIFORMA]
Appellante soccombente - Appellato e appellante incidentale vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Condotte violente dell’un coniuge (moglie) in danno dell’altro coniuge (marito)Responsabilità genitoriale – Decadenza – Condotte gravemente pregiudizievoli in danno dei figli – Provvedimenti riguardo ai figli – Audizione dei minori – Ctu – Affidamento ai Servizi Sociali – Conflittualità estrema tra genitori – Capacità irriflessive e acritiche estese alla prole – Collocamento paterno del figlio e presso i nonni materni della figlia – Mantenimento – Mantenimento diretto dei figli da parte dei genitori collocatari – Rif. Leg. artt.143, 147, 151, 156, 315, 316bis, 330, 336bis, 337bis, 337ter, 337quater, 337octies cc; art.709ter cpc; [RIFORMA PARZIALE]
Ricorrente prevalentemente soccombente - Resistente parzialmente soccombente

[APP TRIB PARMA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Dedizione alla carriera dell’ex coniuge – Scelta condivisa – Rinunzia a occasioni professionali – Ricollocazione lavorativa successiva alla separazione personale – Retribuzione da modesto lavoro dipendente – Trattamento pensionistico e godimento esclusivo dell’ex casa coniugale da parte dell’ex coniuge – Disparità economico-reddituale – Illogicità o contraddittorietà dell’accertamento – Esclusione – Diritto all’assegno di divorzio in funzione perequativa – (An e Quantum del diritto statuiti in prime cure) – Rif. Leg. artt.115, 116, 293 cpc; artt.5, 8 L 898/1970; artt.9, 10 L 74/1987; art.2697 cc; art.13 DPR 115; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Contratti e tutela del consumatore - Fideiussioni a garanzia di obbligazioni sociali - Qualifica di consumatore - Clausola di rinunzia alle tutele ex art.1957 cc - Vessatorietà - Nullità - Decadenza del creditore - Rif.Leg. artt.1341, 1957 cc; artt.33, 34 D.lgs 206/2005;
Opponente vittorioso - Opposto soccombente

[APP TRIB MODENA] Lavoro rapporto - Categoria qualifica e mansioni - Mansioni superiori - Inquadramento II livello - Assegno ad personam (eccedenza rispetto ai minimi tabellari del CCNL) - Superminimo - Condizioni - Compensi per attività specifiche e temporanee - Principio di irriducibilità della retribuzione - Inapplicabilità - Rif.Leg. art.2103 cc; art.1 DL 663/1979; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Appello – Atto di appello – Forma del ricorso – Inosservanza – Proposizione del gravame con citazione – Nullità – Esclusione – Deposito tempestivo della citazione in Cancelleria – Validità dell’atto introduttivo – Spese giudiziali (mat. Civile) – Regolamento delle spese: gradi precedenti – Soccombenza attorea in I grado – Condanna integrale alle spese – Legittimità – Soccombenza di parte convenuta – Irrilevanza – Falsa applicazione di legge – Infondatezza del gravame – Rif. Leg. art.35 DLgs 142/2022; art.4 L 898/1970; art.8 L 74/1987; artt.91, 156, 325, 327, 342, 345, 737 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Esecuzione forzata – Titolo esecutivo e precetto – Titolo giudiziale – Decreto della Corte d’Appello – Contributo per il mantenimento della prole – Decreto della Corte d’Appello di revoca del precedente provvedimento – Opposizione all’esecuzione – Fondatezza parziale – Limite temporale all’efficacia del titolo – Rif. Leg. artt.615, 91, 92 cpc; art.13 DPR 115/2002; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante principale parzialmente soccombente - Appellato\ Appellante incidentale parzialmente soccombente

[APP TRIB FORLÌ] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Attività lavorativa in costanza di matrimonio – Cura della famiglia (con prole) – Presupposti ai fini dell’assegno di divorzio in funzione compensativa - perequativa – Esclusione – Divorzio: assegno di divorzio – Reddito da pensione – Canone locatizio – Precaria autosufficienza economica – Diritto all’assegno divorzile in funzione assistenziale – Determinazione nel QuantumRif. Leg. art.5 L 898/1970; artt.9, 10 L 74/1987; artt.91, 92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante prevalentemente soccombente - Appellata parzialmente soccombente

[APP TRIB PIACENZA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: affidamento dei figli minori – Conflittualità genitoriale – Affidamento ai Servizi Sociali – Divorzio: assegnazione della casa coniugale – Alla madre – Revoca – Infondatezza – Divorzio: assegno di divorzio – Matrimonio di lunga durataQuattro figli – Disparità elevata delle capacità reddituali – Capacità patrimoniale – Requisiti a fini assistenziali e perequativi – Revoca dell’assegno – Decorrenza – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Obbligo integrale delle spese straordinarie – Sequestro conservativo – Conferma – Rif. Leg. artt.5, 6 L 898/1970; artt.9, 10, 11 L 74/1987; artt.156, 316bis, 337bis, 337ter, 337quater, 337sexies cc; art.671 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
Ricorrente parzialmente vittorioso - Resistente parzialmente soccombente

Provvedimenti cautelari - Urgenza - Pendenza di giudizio di divisione ereditaria - Scioglimento parziale della comunione in relazione a quote sociali - Misura d'urgenza - Preventivo accordo fra le parti - Necessità - Sequestro giudiziario - Divisione ereditaria - Quote sociali - Sequestro giudiziario - Condizioni - Preclusione - Rif.Leg. artt.670, 700 cpc;
Ricorrente soccombente - Resistenti vittoriosi


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO